C’è differenza tra cellulari rigenerati e cellulari ricondizionati?

Cellulari rigenerati e cellulari ricondizionati vengono trattati come sinonimi: ma è veramente così?

Quando ci si mette alla ricerca di un nuovo telefono, l’ideale è senza dubbio riuscire a trovarne uno con buone specifiche tecniche ad un prezzo vantaggioso. Va da sé che i prodotti top di gamma di Apple, Huawei, Samsung sono i più ricercati proprio perchè in grado di fornire delle prestazioni eccezionali; tuttavia, troppo spesso il prezzo eccessivo di questi cellulari spinge i clienti verso altre soluzioni un po’ più economiche. Un’alternativa che sta riscuotendo un certo consenso negli ultimi tempi è quella dei cellulari rigenerati, anche se in alcuni casi si sente parlare di cellulare rigenerato. Ecco perchè sono in molti a chiedersi se ci sia effettivamente differenza tra cellulari rigenerati e cellulari ricondizionati.

La risposta è più semplice di quello che si possa pensare: non c’è alcuna differenza, dato che i due termini possono essere considerati sinonimi.

La differenza esiste tra un cellulare rigenerato (o ricondizionato) e un telefono usato, ed è lì che si innesca il vantaggio per l’utente.

Cosa vuol dire? Comprare un telefono usato significa senza dubbio risparmiare parecchio rispetto alla cifra necessaria per acquistare un prodotto nuovo, ma vuol dire anche andare incontro a dei rischi: nessuno ci assicura che il telefono sia in buone condizioni non soltanto dal punto di vista “estetico”, ma soprattutto sul piano hardware. Al contrario, questo problema non sussiste per il cellulare rigenerato, che è un prodotto di fatto riportato alle condizioni originarie.

Sì, perchè il cellulare rigenerato (o ricondizionato) è un telefono restituito all’azienda produttrice a causa di problematiche tecniche, che vengono poi completamente risolte grazie ad una serie di test (spesso svolti dalla stessa azienda, ndr) che consentono al cellulare di tornare al formato originario e di essere così reimmesso nel mercato come se fosse nuovo di zecca, ma ad un prezzo più basso. A quanto ammonta lo sconto? In genere, i cellulari rigenerati – compresi gli smartphone con ottime caratteristiche tecniche – vengono venduti al 20/30% in meno rispetto al prezzo di listino.

Ma quali sono i passaggi principali del processo di ricondizionamento a cui viene sottoposto il cellulare? Prima di tutto la verifica dei componenti esterni, e quindi la scocca e il vetro del dispositivo, oltre ai tasti, che devono chiaramente funzionare in modo corretto. Molto importante è poi il test hardware e software, che consente di capire se un prodotto funziona davvero correttamente. Se emergono componenti malfunzionanti o danneggiati, si procede alla rigenerazione e alla verifica del funzionamento, con processo di igienizzazione finale.

Leave a Comment